Torino è…
…il quarto comune italiano per popolazione.
una città che ospita oltre 1 milione di abitanti giornalieri.
…una città dalla naturale vocazione ad una economia internazionale.
…il terzo complesso economico-produttivo d’Italia.
…una città dalla storia bimillenaria.
fulcro dell’industria automobilistica italiana.
…conosciuta quale città di innovazione nell’industria, nelle arti, nell’editoria e letteratura, nell’enogastronomia, nello sport, nella moda.
…una città ricca di elementi naturali e paesaggistici, tra cui 4 fiumi.
…associazionismo e impegno civico e politico.
…determinata a riposizionarsi –ancora una volta– come uno dei centri urbani più sviluppati in Europa.
Torino è pronta al futuro, il futuro è (a) Torino
Il Masterplan è un documento di visione strategica per lo sviluppo della città, a medio e lungo termine: un documento che vuole fornire delle linee guida a supporto per l’istituzione di nuovi processi strategici, e per l’innesco di azioni di trasformazione concrete.
Il Masterplan nasce dopo 5 anni di studio e di confronto con oltre 400 persone che operano nei vari settori economici della città, ovvero cittadini che ogni giorno la abitano.
Come immaginiamo Torino tra 10 anni? Quale città abbiamo in mente quando parliamo di futuro?
Nexto è un’associazione culturale nata nel 2015, organizza e promuove attività utili allo sviluppo collettivo della città di Torino, consapevole dei profondi cambiamenti che hanno investito la sua società, la sua economia e le sue istituzioni.
Il Masterplan è uno degli esiti di questa azione, per costruire insieme una visione per Torino.
Un documento di visione strategica
Il Masterplan si muove nella direzione di fornire un supporto per l’istituzione di nuovi processi strategici, e per l’innesco di azioni di trasformazione concrete.
Le prospettive temporali che il Masterplan assume impongono una lettura delle linee guida entro un insieme di benefici di tipo diverso che seguono tempi diversi.
Un “Masterplan” appunto. Ovvero, un progetto di massima, un documento di pianificazione dinamico volto a fornire un layout concettuale per guidare il futuro disegno della città, la sua crescita e il suo sviluppo: luoghi e idee da
cui Torino può concretamente ripartire.

Linee guida per una visione strategica di sviluppo del territorio
Come sarà la Torino di domani?
Alcuni caratteri generali possono aiutare nel compito di immaginare la nuova Torino “globale”: una città multiscalare, adattiva, partecipata.
Le linee guida del Masterplan hanno questo scopo: dotare Torino della capacità di strutturare processi strategici; rendere Torino duttile rispetto a condizioni di contesto che cambiano velocemente e sviluppare un grado di adattività sempre maggiore e sempre più rapidamente; individuare processi di condivisione di obiettivi e metodi anche all’esterno delle amministrazioni, accogliendo direttamente le istanze dei cittadini, dei soggetti economici, dei potenziali investitori.
Il Masterplan propone di lavorare a partire da una visione strategica, articolata in 12 linee guida complessiva (4 strategie, 4 infrastrutture, 4 sistemi), e mostrata attraverso le immagini delle possibili trasformazioni di luoghi esemplari (4 inneschi).
Le linee guida costituiscono una base per impostare un modo nuovo di operare sulla città: uno sguardo d’insieme capace di esplicitare e organizzare i contenuti, un incubatore di idee per perseguire una precisa idea di futuro.
Strategie
Le strategie hanno il compito di strutturare i macro-processi di sviluppo sul lungo termine, individuano gli asset di investimento intorno ai quali incardinare il know-how e il capitale umano della città. Le strategie lavorano alla scala della città metropolitana, e indicano gli obiettivi generali utili a guidare orientamenti e linee politiche capaci di ripercuotersi sugli interventi e sulle azioni che avvengono alle scale più piccole.
infrastrutture
Le infrastrutture lavorano in modo verticale affrontando temi specifici (efficientamento energetico, potenziamento della mobilità, rigenerazione del patrimonio edilizio, potenziamento del circuito culturale) accogliendo le esigenze di trasformazione di ogni tema in continuità con le azioni già previste o in corso.
Sistemi
I sistemi descrivono un insieme di principi, regole e procedure che riguardano la gestione di strategie e infrastrutture, ovvero hanno l’obiettivo di renderne più semplice l’attuazione e di permettere in modo più veloce l’avvio di operazioni concrete di trasformazione urbana.
Inneschi
Gli inneschi indicano alcuni interventi esemplari che hanno il compito di attivare determinate aree della città, ovvero di attirare investitori ed investimenti per “innescare” processi economici su porzioni circoscritte ma in grado di avere effetti positivi sulle aree circostanti.
Capire come sarà la Torino di domani, con quali temi specifici del territorio dovrà confrontarsi e con quale ordine di priorità, non è semplice.
Nexto propone alcuni caratteri generali che appaiono più necessari di altri, per costruire la Torino Smart, Competitiva, Urbana, Sostenibile, Creativa ed Equa, che tutti vogliamo abitare.
Grazie a tutte le persone che in questi anni hanno contribuito a Nexto con idee, stimoli e suggestioni
Christian Aimaro, Gianmaria Ajani, Daniele Alberti, Lorena Alessio, Oliviero Alotto, Mauro Alovisio, Andrea Andorno, Diego Andrisani, Alberto Anfossi, Federico Anselmi, Lorena Antonioni, Gian Gherardo Aprile, Riccardo Balbo, Luca Ballarini, Alberto Barberis, Stefano Battaglia, Alessio Batzella, Marco Baudino, Piercarlo Bausola, Elia Bellussi, Lorenzo Benussi, Giuseppe Bergesio, Matteo Bernardini, Davide Berrino, Roberta Bertero, Stefano Bertola, Ernesto Bertolino, Elisa Bertolino, Carla Bertuzzi, Paolo Biancone, Francesca Biondi, Ylenia Bisazza, Carlo Boccazzi Varotto, Piero Boffa, Guido Bolatto, Benedetta Bolla, Alessandro Bollo, Luca Bolognini, Ettore Bompard, Ilaria Bonacossa, Marco Bonanno, Carlo Bonetto, Fabrizio Bontempo, Fulvio Boscolo, Massimo Bray, Giorgia Brescia, Mario Burrascano, Fabio Busatto, Alessio Cagna, Mario Calderini, Marzia Camarda, Benedetto Camerana, Davide Canavesio, Matteo Canelli, Thomas Cannella, Massimiliano Caporale, Luigi Capra, Fabio Cassanelli, Claudio Carioggia, Alessia Caserio, Alberto Castagnino, Giorgio Castagnotti, Enrico Castellani, Valentino Castellani, Marco Castelnuovo, Ciro Cattuto, Alessandra Cautillo, Luigi Giuseppe Cavallito, Massimiliano Ceaglio, Andrea Cenni, Marco Ceretti, Elena Ceretto Castigliano, Frediano Checchinato, Antonio Chele, Donatella Chiomento, Evelina Christillin, Tiziana Ciampolini, Daniele Ciccarelli, Maurizio Cimmino, Antonio Cinotto, Chiara Civera, Anna Coggi, Gianluca Coluccio, Carlo Cono Genova, Maria Luisa Coppa, Michele Coppola, Michel Corrado, Riccardo Corsini, Emanuele Cortese, Antonio Covato, Edoardo Crucianelli, Anna Cugno, Monica Cugno, Barbara Curti, Massimiliano Curto, Bruno Dartigues, Riccardo D’Elicio, Marco Simone Dell’Acqua, Alberto Dal Poz, Davide Damosso, Massimo Davi, Carlo De Vito, Andrea Di Benedetto, Massimo Di Braccio, Stefano Di Polito, Roberto Di Stefano, Giorgio Diaferia, Giorgio Digo, Fabrizio Dominici, Mario Donadio, Elena Dotta, Gianni Dotta, Sergio Durando, Sergio Duretti, Vincenzo Emprin, Luca Fanelli, Alfredo Favenza, Carla Patrizia Ferrari, Elena Feraris, Filippo Ferraris, Valeria Ferrero, Ada Ferri, Alex Fersini, Laura Filippi, Tomas Filipponi, Chiara Foglietta, Paolo Foietta, Riccardo Fossati, Antonella Frontani, Luca Furfaro, Alessandro Fusacchia, Marta Fusi, Suor Giuliana Galli, Dario Gallina, Matteo Gallo, Noemi Gallo, Francesco Galtieri, Nicola Garelli, Giorgia Garola, Giuseppe Gattino, Marco Gay, Eleonora Gerbotto, Lorenzo Germak, Stefano Geuna, Paolo Giaccaria, Bartolomeo Giachino, Alessandra Gianfrate, Marco Gilli, Giuseppe Giordano, Nunzia Giunta, Massimo Giuntoli, Francesco Goria, Barbara Graffino, Christian Greco, Giorgio Gros, Piero Gros, Andreea Hincu, Pietro Inglese, Pasqualino Iofrida, Gianluca Iorio, Cristian Izzo, Serena Lancione, Marco Lardino, Massimo Lapucci, Pierre Lasisz, Enzo Lavolta, Alessandro Lazzari, Marco Lazzarino, Alberto Lazzaro, Lara Leonardelli, Paolo Lobetti Bodoni, Daniele Lucà, Valeria Lumetta, Nicolò Maggiora, Alberto Maffei, Lamberto Mancini, Marco Mancuso, Danilo Stefano Marigo, Paolo Marino, Giorgio Marsiaj, Marco Martellacci, Dennis Maseri, Marco Massano, Attilio Mastrota, Daniele Mazzocchi, Mauro Mazzocchi, Emiliano Mazzoli, Gianfranco Mele, Mauro Mesiano, Francesco Messina, Paolo Micheletta, Jessica Mollica, Roberto Moncalvo, Simone Morabito, Laura Morgagni, Simona Morreale, Donatella Mosso, Paolo Mulassano, Matteo Muscas, Yari Nardiello, Ernesto Olivero, Cesare Onestini, Debora Origlia, Gianluca Orrù Enrica Pagella, Emilio Paolucci, Irene Pappalettera, Valentina Parenti, Corrado Passera, Paolo Patrito, Alessandra Perero, Angelo Perez, Oronzo Perrini, Luca Piovano, Paola Pisano, Marco Pironti, Enrico Pochettino, Andrea Poltronieri, Lorenzo Pregliasco, Francesco Profumo, Chiara Pronzato, Giuseppe Proto, Pietro Putetto, Giovanni Quaglia, Giambattista Quirico, Attilio Ragni, Giuseppe Ragusa, Giorgio Ramotti, Yadvinder Rana, Giovanni Rastrelli, Francesco Rattalino, Daniele Ratti, Ricardo Miguel Regis, Sergio Ricciardone, Marco Riva, Giancarlo Rocchietti, Luca Rolandi, Paolo Romano, Andrea Rositano, Valeria Eva Rossi, Mariano Ruggiero, Francesco Russo, Andrea Sacco, Luca Sanlorenzo, Daria Santucci, Guido Saracco, Cristiana Sardo, Diego Sarno, Michele Savasta Fiore, Vittorio Eugenio Savasta Fiore, Alessandro Sciretti, Angelica Scozia, Marta Serrano Valenzuela, Fabio Sferruzzi, Laurent Sissmann, Alessandra Siviero, Maria Cristina Strati, Alberto Susco, Tiziana Taveri, Umberto Terzuolo, Roberto Testore, Stefano Tizzani, Gianfranco Todesco, Marco Toneatto, Arnaldo Transirico, Alessandro Traverso, Roberto Tricarico, Alessandro Tripoli, Cristina Tumiatti, Pierluigi Ubezio, Alberto Unger, Michele Vacchiano, Mark Vanderbeeken, Enrico Verno, Paolo Verri, Federico Viano, Marco Vicentini, Sergio Vinci, Giovanni Visconti, Erica Visotti, Maria Chiara Voci, Maurizio Vrenna, Tecla Zaia, Nicola Zanivan, Maurizio Zanotto, Giuseppe Zappalà.
Scarica il Masterplan!
Il Masterplan è in edicola in allegato a Torino Magazine
Associazione Nexto
Via Ottavio Assarotti 10, 10122 Torino